La termografia è una tecnica utilizzata per rilevare la temperatura di un oggetto nello spettro dell’infrarosso, utilizzando speciali camere termiche. Un’analisi termica eseguita correttamente può aiutare a prevenire eventuali problematiche future, monitorare il corretto funzionamento di apparecchi e macchinari, verificare lo stato di avanzamento di fenomeni di degrado, ecc.

Le ispezioni termografiche sono utili in diverse aree di studio:
- edilizia, dove una variazione di temperatura corrisponde a una discontinuità nelle proprietà del materiale usato. Ciò significa che è estremamente facile osservare e monitorare: perdite energetiche (ponti termici), isolazioni termiche o infiltrazioni di aria o umidità, analizzare le condizioni di mura (in particolare quelle di rilevanza storica) e intonaci e per effettuare una certificazione energetica;
- per analizzare impianti fotovoltaici, eolici e linee elettriche senza la necessità di interromperne il servizio, per identificare malfunzionamenti o effettuare test;
- impianti industriali e infrastrutture (come ferrovie, strade o dighe);
- agricoltura: per valutare lo stato delle colture in termini di stress idrico, umidità del terreno, stato di salute di fusti di alberi da frutta o legno;
- monitoraggio ambientale: individuazione di discariche abusive, incendi, controllo stato dei ghiacciai e degli strati nevosi per pericolo slavine, controllo dei terreni per la prevenzione di frane, monitoraggio degli impianti di stoccaggio rifiuti, analisi dell’inquinamento dei bacini d’acqua (mari, laghi, fiumi), valutazione dello stato di dighe e analisi delle attività geotermiche sotterranee.
Fenix Air fornisce risultati con la più alta qualità, grazie al nostro know-how, alla nostra professionalità e alle strumentazioni e ai sensori di ultima generazione che utilizziamo. Realizziamo ispezioni termografiche sia aeree (con l’utilizzo di droni) che terrestri.